Costruendo una strategia mirata e performante, con le giuste leve di marketing, andiamo ad intercettare tutti quei potenziali clienti con cui non è ancora stato instaurato un legame.
Un passaggio fondamentale è l'attivazione di azioni di marketing sui nuovi contatti, che comprendono l'invio di newsletter, l'offerta di contenuti gratuiti come e-book e pubblicità mirate sui social media.
Le campagne di Advertising, come Google Ads, campagne Meta Ads e LinkedIn Ads, possono essere una leva di acquisizione nella strategia di lead generation. Le campagne di advertising permettono di promuovere prodotti e servizi in modo mirato, raggiungendo un pubblico specifico. L’obiettivo è quello di attirare l’attenzionedei potenziali clienti e di generare interesse per i prodotti o servizi offerti dall’azienda.
Il funnel rappresenta il percorso che i potenziali clienti compiono e può essere analizzato per migliorare il tasso di conversione da lead a cliente. Quindi, una buona strategia di lead generation implica l’identificazione dei punti critici del funnel e l’intervento mirato per migliorare la conversione dei lead in clienti.
L’email marketing è uno strumento importante per la Lead Generation poiché permette di stabilire un rapporto diretto con i potenziali clienti. In particolare, questa strategia consente di comunicare in modo personalizzato con i prospect, fornendo loro informazioni utili e offerte promozionali al fine di stimolare l’azione.